Corso di Laurea Interclasse in Sociologia (L-40)

Home page

    Sociologia urbana


 

PROGRAMMA  INSEGNAMENTO
A.A. 2011-2012
 

Denominazione insegnamento: Sociologia urbana  

Settore scientifico-disciplinare: SPS/10 

CFU:  6

Docente: Carlo Colloca

Orario ricevimento:

martedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00

Luogo:

Dipartimento di Analisi dei Processi Politici, Sociali e Istituzionali (DAPPSI), primo piano - Via Vittorio Emanuele II, 8 - Catania

e-mail: carlo.colloca@unict.it

Telefono: 095.70305249

Obiettivi formativi  dell'insegnamento e risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti interpretativi e di metodo utili all’analisi delle più recenti trasformazioni dei sistemi urbani nelle loro dimensioni economiche, politiche, simbolico-culturali e fisico- ambientali. Attraverso l’enucleazione dei  principali approcci teorici allo studio del fenomeno urbano e la messa a fuoco dei caratteri che assume l’evoluzione del fenomeno urbano nella storia dello sviluppo delle società umane, il  corso cercherà di stimolare la riflessione e la capacità di critica degli studenti sulle teorie e soprattutto sulle pratiche delle trasformazioni urbane in corso, incoraggiando la sensibilità indispensabile ad identificare i problemi che caratterizzano le società odierne e a progettare interventi utili per affrontarli.

In particolare, la didattica cercherà di fornire un’analisi della città come sistema sociale complesso, ovvero come nodo significativo di una rete globale che, in un contesto dominato da intensi processi di innovazione tecnologica e di globalizzazione dell’economia, ma anche di accentuazione degli squilibri e dei conflitti sociali, compete con altri sistemi urbani per mantenere la propria identità e per cercare nuovi modelli di sviluppo. Assumendo come elemento caratterizzante di questo contesto l’emergere di nuove forme di povertà e di emarginazione sociale e il delinearsi di un quadro politico sempre più permeato da forme di alleanza multiple e instabili, particolare attenzione sarà data alla riscoperta dell’importanza del senso civico e delle forme di cittadinanza attiva nei processi di sviluppo urbano. 

Con particolare riferimento alle modalità con cui l’azione di governo della città si esprime nella definizione ed attuazione di un complesso di politiche riguardanti una pluralità di settori, il corso avvierà una riflessione sui cambiamenti intervenuti relativamente al ruolo e al significato attribuito alla pianificazione territoriale a partire dagli anni Ottanta e su come oggi il termine pianificazione strategica indichi una visione condivisa dello sviluppo della città e del suo futuro da parte di una pluralità di attori, istituzionali e non, alla quale debbono ispirarsi varie linee di intervento operativo, dai piani urbanistici e dagli  interventi infrastrutturali, sino alla ricerca di modalità più sostenibili di sviluppo di natura sociale ed ambientale.

Il corso indirizzerà l’attenzione anche alla nuova morfologia sociale della città mettendo in evidenza le modalità di urbanizzazione tipiche della fase attuale, tra le quali particolare rilievo hanno assunto nelle ultime decadi i processi di diffusione urbana. Si evidenzierà come queste tendenze centrifughe, tuttavia, si manifestino in concomitanza con il dispiegarsi di processi di segno inverso, che - come accade in alcune importanti metropoli - stanno producendo il rilancio della città compatta. Si metterà in luce, a questo proposito, come da tempo sia iniziato il ritorno verso la città di ceti medio-alti, grazie all’avvio di processi di rinnovamento dei quartieri centrali e di riuso di aree precedentemente occupate dall’industria, e come, di pari passo, si siano intensificate le nuove correnti migratorie dai Paesi in via di sviluppo, con il conseguente acuirsi nella città di fenomeni di compresenza di gruppi socialmente e culturalmente eterogenei e di forme di reciproca segregazione e differenziazione degli ambienti di vita.

La didattica offrirà inoltre un’analisi della città come luogo di elaborazione culturale e simbolica, mettendo in risalto come, a partire dagli anni Ottanta, si sia diffusa la percezione della presenza di un momento di rottura rispetto alle esperienze culturali della modernità con il formarsi di un clima culturale che è stato definito “postmoderno” e che ha influenzato sia svariate manifestazioni della cultura “alta” contemporanea, sia l’esperienza della vita quotidiana, oggi sempre più permeata da un complesso di sensazioni derivanti dall’accresciuta complessità e frammentazione del sistema sociale: scomparsa di punti di riferimento che un tempo generavano certezze nei principali ambiti di vita dei soggetti (lavoro, vita familiare, aggregazione sociale), sfiducia sul carattere inarrestabile del progresso, diffondersi di modalità di relazione affettiva e simbolica dei soggetti nei confronti degli spazi urbani caratterizzate da sentimenti di appartenenza multipla e plurivalente, pluralismo dei modi di vita, varietà delle tendenze estetiche che influiscono sulla forma fisica della città.

Al termine del corso di insegnamento lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze teoriche e metodologiche basilari con cui inquadrare il variegato ventaglio tematico della sociologia urbana, le diverse scuole di pensiero che ne caratterizzano lo sviluppo e i concetti fondamentali su cui oggi si concentra il dibattito sociologico sulla città. Dovrà essere in grado di applicare i principali paradigmi interpretativi della disciplina nella lettura delle trasformazioni più significative delle società urbane contemporanee, mostrando la capacità di analizzare correttamente l’interazione fra fenomeni sociali, economici e politici a livello territoriale, nei loro aspetti strutturali e di mutamento, e di possedere competenze adeguate per ideare e sostenere argomentazioni e per risolvere problemi relativi al campo di studio della sociologia urbana. Dovrà, altresì, dimostrare di saper utilizzare le tecniche di ricerca empirica più idonee per lo studio dei fenomeni urbani e territoriali, mostrando di sapere reperire, raccogliere ed interpretare i dati ritenuti utili alla formulazione di specifiche valutazioni. Fra i risultati di apprendimento attesi occorre includere anche la capacità dello studente di saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti mostrando di aver sviluppato sia l’attitudine a lavorare in gruppo, operando con definiti gradi di autonomia, sia la propensione al confronto e alla collaborazione interdisciplinare nella formulazione di ipotesi interpretative dei temi emergenti nella città e/o di progetti di intervento che, nell’ambito della pianificazione urbana e territoriale e dello sviluppo sostenibile, offrano soluzioni creative e territorialmente differenziate ai problemi della città contemporanea. Lo studente dovrà, infine, dimostrare di avere sviluppato quelle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere percorsi di approfondimento con un alto grado di autonomia e responsabilità.

Metodi didattici

La didattica si incentrerà su lezioni frontali, attività seminariali su alcuni temi specifici, studio di casi di ricerca, elaborazione di progetti individuali e/o di gruppo, attività formative che prevedono la preparazione di relazioni, la raccolta e organizzazione di dati e di interviste, la redazione di documenti scritti e l’esposizione orale dei medesimi. Attraverso tale impostazione la didattica si prefigge di rendere gli studenti capaci di svolgere ricerche bibliografiche, utilizzando database e altre fonti di informazione, e di applicare la propria conoscenza e la propria comprensione per identificare, formulare e risolvere problemi concernenti la vita in contesti urbani, mostrando di saper scegliere ed applicare metodi analitici appropriati.

Strumenti a supporto della didattica

Oltre alla normale esposizione orale delle tematiche trattate, durante il corso il docente si avvarrà di supporti informatici e audiovisivi. Saranno, inoltre, forniti materiali integrativi e di approfondimento a cura del docente.

Modalità di accertamento

La verifica del conseguimento dei risultati di apprendimento avverrà principalmente attraverso un esame (orale o scritto) nel quale il candidato dimostri di avere acquisito padronanza dei temi affrontati durante il corso, temi sui quali, individualmente o in gruppo, sono state prodotte relazioni critiche e vi è stata una discussione in aula. In questa ottica il docente nel formulare la valutazione complessiva di ogni singolo studente terrà in debita considerazione il grado di partecipazione alle attività in aula e la capacità di discussione critica delle relazioni elaborate dallo stesso studente.

 

1° Modulo: Analisi sociologica della città

 

Contenuti del modulo 

  1. L’oggetto e i confini della sociologia urbana   
  2. Evoluzione del fenomeno urbano: trasformazione della città 
  3. Dall’urbanesimo fordista allo spazio urbano postfordista: dimensioni economiche e politiche

Bibliografia essenziale per l’apprendimento dei contenuti del modulo  

A. MELA, Sociologia delle città, Carocci, Roma, 2006, pp. 15-144.

C. COLLOCA, “Urbanesimo”, in G. BETTIN LATTES e L. RAFFINI (a cura di), Manuale di Sociologia, Cedam, Padova, Vol. II, 2011, pp. 867-905.

S. SASSEN, Le città nell’economia globale, il Mulino, Bologna, 2003, pp. 198-210.

E. FINOCCHIARO, “I nuovi luoghi del consumo nella città contemporanea”, in  C. CIRELLI  (a cura di), Città e commercio, Pàtron, Bologna, 2008, pp. 61-80.   

 

2° Modulo: Società urbane, differenze culturali e governo locale 

Contenuti del modulo

  1. La città e i processi insediativi, le popolazioni urbane, sistemi sociali e ambiente naturale 
  2. Gli scenari urbani e la sfida della postmodernità: differenze, simboli urbani e identità

3. Le politiche della città 

Bibliografia essenziale per l’apprendimento dei contenuti del modulo  

A.    A. MELA, Sociologia delle città, Carocci, Roma, 2006, pp. 145-249.

A. MELA, “Il tema dello sprawl e l’ottica della sostenibilità” in G. NUVOLATI e F. PISELLI, La città: bisogni, desideri, diritti. La città diffusa: stili di vita e popolazioni metropolitane, FrancoAngeli, Milano, 2009, pp. 37-50.

G. NUVOLATI, “Conflitti fra popolazioni metropolitane: orizzonti di riflessione”, in G. NUVOLATI e F. PISELLI, La città: bisogni, desideri, diritti. La città diffusa: stili di vita e popolazioni metropolitane, FrancoAngeli, Milano, 2009, pp. 209-226.

E. FINOCCHIARO, Città in trasformazione. Le logiche di sviluppo della metropoli contemporanea, FrancoAngeli, Milano, 2002, pp. 98-149.

L. DAVICO, A. MELA, L. STARICCO, Città sostenibili. Una prospettiva sociologica, Carocci, Roma, 2009, pp. 87-119.

Indicazione di altri testi che possano rappresentare, per gli studenti che lo desiderassero, ulteriori approfondimenti dei temi oggetto dell’insegnamento 

Amendola G., La città post moderna, Laterza, Roma-Bari, 2000.

Amendola G. (a cura di), Scenari della città nel futuro prossimo venturo, Laterza, Roma-Bari, 2000.

Amendola G. (a cura di), Il governo della città insicura, Liguori, Napoli, 2003.

Amendola G., Tra Dedalo e Icaro. La nuova domanda di città, Laterza, Roma-Bari, 2010.

Amendola G. (a cura di), Insicuri e contenti. Ansie e paure nelle città italiane, Liguori, Napoli, 2003.

Amin A., Thrift N., Città. Ripensare la dimensione urbana, il Mulino, Bologna 2005

Augé M., Non luoghi, Eleuthera, Milano, 1996.

Augé M., Un etnologo nel Metrò, Eleuthera, Milano, 2003.

Agustoni A., Altieri A. (a cura di), Società urbana e convivenza interetnica, FrancoAngeli, Milano, 2009.                                                                        

Bagnasco A., Le Galès P. (a cura di), Le città nell’Europa contemporanea, Liguori, Napoli, 2001.

Bauman Z., La società dell’incertezza, il Mulino, Bologna, 1999.

Bauman Z., Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari, 2002.

Bauman Z., Lavoro, consumismo e nuove povertà, Città Aperta Edizioni, Troina, 2004.

Bauman, Modus vivendi. Inferno e utopia del mondo liquido, Laterza, Roma-Bari, 2007.

Black J., Il mondo nel ventesimo secolo, il Mulino, Bologna, 2004.

Borja J., Castells M., La città globale,  De Agostini, Milano, 2002.

Cassese S.(a cura di), Ritratto dell’Italia, Laterza, Roma-Bari, 2001.

Castells M., Viviani S., Galassia Internet, Feltrinelli, Milano, 2002.

Dal Pozzolo L., Fuori città senza campagna, FrancoAngeli,Milano, 2002.

Davis M., Il pianeta degli slum, Feltrinelli, Milano, 2006.

Dickens P., Sociologia urbana, il Mulino, Bologna, 1992.

Giddens A., L’Europa nell’età globale, Laterza, Roma-Bari, 2007

Guidicini P., Nuovo manuale per le ricerche sociali sul territorio, FrancoAngeli, Milano, 1998.

Guidicini P. Come studiare la città dal di dentro. Metodologie e tecniche per leggere le concentrazioni nel Nord e nel Sud del mondo, FrancoAngeli, Milano, 2009. 

Hannerz  U., Esplorare la città, il Mulino, Bologna 1992.

Harvey D., La crisi della modernità, Il Saggiatore, Milano, 1997.

Ilardi M., Il tramonto dei non luoghi, Meltemi, Roma, 2007.

Ingersoll R., Sprawltown, Meltemi, Roma, 2004.

Le Galès P., Le città europee. Società urbane, globalizzazione, governo locale, il Mulino, Bologna, 2006.

Martinotti G., Città e analisi sociologica, Marsilio, Padova, 1968.

Martinotti G., La morfologia sociale, in F. Martinelli (a cura di), La città, i classici della sociologia, Liguori, Napoli, 2001, pp. 373-381.

Martinotti G., Metropoli, il Mulino, Bologna, 1993.

Mela A. e Davico  L., Le società urbane, Carocci, Roma, 2002.

Nuvolati G., Mobilità quotidiana e complessità urbana, Firenze University Press, Firenze, 2007.

Osti G., Sociologia del territorio, il Mulino, Bologna, 2010. 

Petrillo A., La città perduta, Edizioni Dedalo, Bari, 2000.

Sassen S., La città globale: New York, Londra, Tokio, Utet, Torino, 1997.

Sassen S., Globalizzati e scontenti, Il Saggiatore, Milano, 2002.

Sassen S., Una sociologia della globalizzazione, Einaudi, Torino, 2008.

Sgroi E., Mal di città. La promessa urbana e la realtà metropolitana, FrancoAngeli, Milano, 1997.

Strassoldo R., Fenomenologia e tipologia dell’architettura postmoderna, in F. Martinelli (a cura di), La città, i classici della sociologia, Liguori, Napoli, 2001, pp. 397- 412.

Vicari Haddock S., La città contemporanea, il Mulino, Bologna, 2004.

Wirth L.( a cura di Rauty R.), L’urbanesimo come modo di vita, Armando, Roma, 1998.

Zimmermann C., L’era delle metropoli, il Mulino, Bologna, 2004.